
Gli ingegneri di Paraquda sono stati ispirati dai più recenti sviluppi dei dispositivi di comunicazione mobile. La nuova macchina per il piazzamento di componenti smd, presenta un design estremamente moderno, utilizza le tecnologie più avanzate attualmente disponibili e si gestisce da un ampio monitor touch screen.
ePlace
Paraquda è la prima macchina che utilizza il nuovo software "touch screen" ePlace per la gestione e la programmazione delle nuove pick & place Essemtec. ePlace è dotato di un'interfaccia grafica intuitiva che garantisce una notevole semplificazione operativa, così come mai visto prima in una pick & place.
ePlace rende le operazioni di comando sicure, offre dei tooltip e un aiuto context-sensitive, possiede un sistema di completamento automatico, un sistema di ricerca intelligente e un'utile sistema di ordinamento delle liste. In breve, reagisce costantemente nel modo in cui l'utilizzatore si aspetterebbe e garantisce un aiuto qualora questo si renda necessario. Lavorare con ePlace installato sulla macchina Paraquda non obbliga all'uso né del mouse né della tastiera, visto che il software è controllato direttamente da un touch screen a 19" estremamente funzionale.
Lo schermo può essere regolato verticalmente e angolato nella posizione che sia più consona all'utilizzatore. ePlace agevola inoltre utilizzatori che presentino difficoltà di lettura e ha la possibilità di ottimizzare la visualizzazione riducendo al minimo le funzioni di scrolling e clicking.
Paraquda è in realtà quattro macchine in una:
- una macchina per il piazzamento di chip;
- una macchina per il piazzamento di fine-pitch;
- una macchina per il piazzamento di componenti speciali;
- una macchina di dispensazione.
Oltre alla testa di assemblaggio SMD, in Paraquda sono integrate fino a due valvole di dispensazione. Queste ultime sono utilizzate per dispensare pasta saldante, adesivi, flussante o altri liquidi. È possibile operare dispensazione in forma di linee, curve o punti. La testa di piazzamento è costituita da quattro ugelli, ognuno dei quali può essere controllato individualmente sia nel movimento verticale che nella rotazione.
Essemtech si è da sempre caratterizzata per i feeder più stretti per SMD presenti sul mercato. Si tratta dei medesimi feeder utilizzati sui sistemi di pick & place FLX solo che la capacità di feeder è maggiore: ben 240 slot per feeder sono presenti sulla macchina stand-alone, mentre nella versione in-linea si arriva fino a 200. La grande capacità dei feeder consente di avviare processi produttivi diversi, senza la necessità di operare sostituzioni frequenti di feeder.
Come già citato in precedenza, i feeder Essemtec sono sistemi intelligenti. Sono riconosciuti automaticamente dalla Paraquda e possono essere alimentati mentre la macchina sta operando. Ciò riduce i tempi connessi alle attività di cambio formato e i tempi morti che risultano fra due processi, accrescendo il livello di utilizzo del sistema.
Paraquda può pertanto generare risparmi consistenti in termine di costi di set-up, importante contributo questo alla riduzione totale dei costi di produzione.
Il fly-by-vision sviluppato proprio per la Paraquda permette a tutti e quattro i componenti di essere misurati e verificati contemporaneamente. Diversi livelli di luminosità, ognuno programmabile autonomamente, garantiscono un'illuminazione ottimale per il sistema di visione su ogni singolo componente.
La telecamera con risoluzione di 2 mega pixel in combinazione con un hardware di alte prestazioni che utilizza tecnologia Cognex SMD 4 garantisce un processo dell'immagine rapido e affidabile. La Paraquda è progettata per assemblaggi smd di alta flessibilità in una fascia di prestazioni di alto livello.